Formazione

Dall’esperienza consolidata degli ultimi decenni emerge che tutti i “decision makers” hanno necessità di interpretare i mercati finanziari, cercando di coglierne le opportunità e di riconoscerne i rischi in maniera tempestiva, per tradurli in scelte operative vincenti.

L’attività di formazione è tra i servizi storici di Tradermade Research, che si propone di arricchire e strutturare il bagaglio informativo del cliente, condividendo il proprio “know how” e mettendo a disposizione le proprie competenze ed esperienze, che abbracciano tutto l’orizzonte della finanza di mercato.

Analisi e previsioni sui mercati finanziari (analisi dei dati fondamentali, analisi tecnica delle serie storiche, “intermarket analysis”, ecc.), l’individuazione dei rischi e il “risk/money management”, l’operatività (nelle varie forme: “hedging”, “investment”, “trading”), sono oggetto dei percorsi formativi tenuti direttamente dagli analisti di Tradermade Research.

Composizione percorsi formativi :

  • Tematici o ad “ad hoc”
  • Nella sala corsi di Tradermade Research
  • “On site” presso il cliente

Incontri formativi straordinari :

  • Presso il cliente (personale interno, clientela)
  • Partecipazione ad eventi fieristici, “roadshow”, congressi per conto del cliente

A chi si rivolge :

  • Aziende (tesorerie, direzioni amministrative e finanziarie, imprenditori, ecc.)
  • Banche (direzione finanza, uffici esteri, “dealing room”, uffici negoziazione, risparmio gestito ed amministrato, trading e trading-on-line, ecc.)
  • Privati in collaborazione con Recomex Srl
  • Ultime notizie

    Un investimento di 1 miliardo di dollari per aumentare i salari e abbassare i costi dei piani sanitari per i dipendenti negli Stati Uniti impiegati in magazzino/trasporto. Amazon ha reso... [...]

    Gli investitori si aspettavano che la banca centrale Usa tagliasse (come è successo) i tassi di interesse per la prima volta quest’anno. Il dollaro recupera qualche posizione contro l’euro, ritraccia l’oro dopo i record [...]

    L’Italia è il «è il 50% del fatturato, il 45% dell’utile netto. Ora dobbiamo accelerare senza un’operazione di fusione e acquisizione». Così il ceo di Unicredit, Andrea Orcel alla Ceo... [...]

    Stimato raggiungimento obiettivi 2025 e crescita nel 2026 [...]

    Jerry Greenfield si dimette perché la multinazionale anglo-olandese proprietaria del marchio ne avrebbe «limitato l’attivismo sociale» [...]

  • Fibonacci e i Mercati FInanziari

    Il nautilus è un mollusco di grandi dimensioni la cui peculiarità principale è che il suo guscio, in sezione, rappresenta una perfetta spirale logaritmica avvolta su uno stesso piano.

    Guarda la presentazione
  • Registrazione gratuita