Formazione

Dall’esperienza consolidata degli ultimi decenni emerge che tutti i “decision makers” hanno necessità di interpretare i mercati finanziari, cercando di coglierne le opportunità e di riconoscerne i rischi in maniera tempestiva, per tradurli in scelte operative vincenti.

L’attività di formazione è tra i servizi storici di Tradermade Research, che si propone di arricchire e strutturare il bagaglio informativo del cliente, condividendo il proprio “know how” e mettendo a disposizione le proprie competenze ed esperienze, che abbracciano tutto l’orizzonte della finanza di mercato.

Analisi e previsioni sui mercati finanziari (analisi dei dati fondamentali, analisi tecnica delle serie storiche, “intermarket analysis”, ecc.), l’individuazione dei rischi e il “risk/money management”, l’operatività (nelle varie forme: “hedging”, “investment”, “trading”), sono oggetto dei percorsi formativi tenuti direttamente dagli analisti di Tradermade Research.

Composizione percorsi formativi :

  • Tematici o ad “ad hoc”
  • Nella sala corsi di Tradermade Research
  • “On site” presso il cliente

Incontri formativi straordinari :

  • Presso il cliente (personale interno, clientela)
  • Partecipazione ad eventi fieristici, “roadshow”, congressi per conto del cliente

A chi si rivolge :

  • Aziende (tesorerie, direzioni amministrative e finanziarie, imprenditori, ecc.)
  • Banche (direzione finanza, uffici esteri, “dealing room”, uffici negoziazione, risparmio gestito ed amministrato, trading e trading-on-line, ecc.)
  • Privati in collaborazione con Recomex Srl
  • Ultime notizie

    Crescita a due cifre degli utili netti per la compagnia low cost Ryanair che nei primi sei mesi dell’anno finanziario concluso a settembre ha riportato una crescita del 42% a... [...]

    Per quanto riguarda l’area Euro sono attesi i numeri finali dell’indice Pmi manufatturiero mentre c'è incertezza sui dati del lavoro Usa visto che prosegue lo shutdown delle attività federali. In rialzo il greggio dopo la decisione dell'Ope [...]

    Piano da 15 miliardi di dollari in cinque anni. L’ad Descalzi: «È una opportunità che porterà a una creazione di valore significativa» [...]

    Nel terzo trimestre i ricavi di Stellantis sono tornati a crescere con un rialzo del 13% su base annuale a 37,2 miliardi di euro, trainati principalmente dalla crescita in Nord... [...]

    Il Gruppo Volkswagen chiude il terzo trimestre del 2025 con un risultato operativo negativo per 1,3 miliardi di euro, contro l’utile di 2,8 miliardi dello stesso... [...]

  • Fibonacci e i Mercati FInanziari

    Il nautilus è un mollusco di grandi dimensioni la cui peculiarità principale è che il suo guscio, in sezione, rappresenta una perfetta spirale logaritmica avvolta su uno stesso piano.

    Guarda la presentazione
  • Registrazione gratuita